Mostra Morandi 1890-1964 – Palazzo Reale, Milano

Mostra Morandi 1890-1964 – Palazzo Reale, Milano

Resta poco meno di un mese per poter visitare la mostra dedicata a Giorgio Morandi, fino al 4 febbraio 2024 ospite delle sale di Palazzo Reale a Milano.

Una retrospettiva allestita nella città meneghina, luogo in cui Morandi trovò i suoi primi collezionisti, resa possibile grazie a prestiti di collezioni private e istituzioni pubbliche come la Camera dei Deputati, l’Eni, Telecom e Rai.

Mezzo secolo ripercorso da 120 opere che ci guidano, dal 1913 al 1963, in senso temporale lungo tutta la vita ed evoluzione artistica del maestro bolognese.

Nel 1913 Morandi si diploma all’Accademia delle belle arti di Bologna e si apre alle avanguardie; partecipa a scambi culturali con artisti contemporanei, si avvicina a Cézanne e studia e recupera l’arte antica di Piero della Francesca e di Giotto.

Bagnante, 1918 - Giorgio Morandi

Da questo momento non ritrarrà più la figura umana per una “difficoltà a spogliarla di connotazioni”.

Nel 1918 inizia il periodo più famoso: la stagione della metafisica. Atmosfere rarefatte e sentimentali costituite da manichini, sfere e scatole, risultato di una conoscenza indiretta, tramite riviste, dei lavori di Giorgio de Chirico e Carlo Carrà.

Natura morta, 1918-1919- Giorgio Morandi

Stagione che si allenta dalla metà del 1919 in cui l’artista, in un clima di “ritorno all’ordine” in Europa, elegge bottiglie e strumenti del quotidiano quali oggetti d’indagine delle sue nature morte. Oggetti ridotti a pure sagome di colore in una pittura più densa; qui ha inizio la pittura tonale di Morandi.

Natura morta, 1919 - Giorgio Morandi

L’opera nota come “quella con gli aranci e il mobile dietro“.

Viene ricordato il Morandi dell’acquaforte; l’arte incisoria che l’artista ha sempre affiancato alla pittura e che gli ha permesso di ottenere la cattedra d’incisione all’Accademia di belle arti di Bologna.

Nature morte incisioni, Giorgio Morandi

Gli anni Trenta si aprono sullo studio del paesaggio, un lavoro fatto solo dal vero, dove per isolare gli scorci d’interesse, si muniva di cannocchiale e fabbricava finte finestre con il cartone.

Paesaggio 1934 , Giorgio Morandi

Questa natura morta riconoscibile per le bottiglie arancioni è un prestito di Villa Necchi Campiglio. Se ricordate l’avevo immortalata durante la mia visita.

Natura morte, 1938 - Giorgio Morandi

Gli anni ’40 e ’50 sono il corpus maggiore di opere; qui si evince la progressiva opera di semplificazione dell’artista che si evolve verso still life dai toni più chiari, tele ariose e dipinti intesi come serie di variazioni senza ripetizione.

Una curiosità riguardo le opere con tema fiori; queste non venivano mai vendute, Morandi le realizzava per sé o le regalava ad amici.

Fiori, 1951 - Giorgio Morandi

L’ultimo periodo degli anni Sessanta Morandi opera una progressiva spoliazione frontale. Nelle ultime opere il soggetto è secondario, una pittura per sottrazione dove della realtà è toccata l’essenza.

Leggeri tratti di matita si scorgono nell’ultima opera rimasta incompiuta datata 1963, una sola forma geometrica in uno spazio immobile.

Natura morta incompiuta 1963 - Giorgio Morandi

Per sottrazione si raggiunge l’essenza del reale; è necessario toccare il fondo, raggiungere l’oggetto senza oggetto.

Di seguito trovate il catalogo della mostra curato da 24 ore Cultura.

Vi auguro una Buona visita e vi aspetto alla prossima recensione


Disclaimer: nell’articolo sono presenti link di affiliazione selezionati personalmente. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, micolgrasselli.it riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

Condividi l'articolo

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *